Delacroix La liberté d’être soi

Delacroix La liberté d'être soi
Delacroix La liberté d'être soi

A volte un’infanzia viene accarezzata dalla morte. Quando continua, diventa un baule magico in cui i ricordi metamorfosi, questi oggetti fluidi. All’inizio del suo, scrive Delacroix nel suo taccuino autobiografico del 1853, l’artista avrebbe sofferto “in meno di un anno, una serie di singolari prove, l’ultima delle quali è stata sufficiente a togliere a questo mondo, in cui io mi ha fatto apparire solo, un essere meno fragile di me. Sono stato successivamente bruciato nel mio letto, annegato nel porto di Marsiglia, avvelenato con verderame, appeso al collo con una corda vera e quasi strangolato da un grappolo d’uva, cioè da il legno del grappolo, un incidente la cui presenza miracolosa mi ha salvato per miracolo. ”

Questa non è una successione di dipinti di Delacroix, immagini violente e quasi soprannaturali, ma potrebbe anche essere, come se un’opera viva come la sua, colma di sangue per colore e gesti, fosse nata a i confini di una morte dieci volte evitati – come se dal gruppo in cui il bambino avesse colto il flusso di colori e grida silenziose che illumineranno i suoi dipinti. Questo è almeno quello che si prova leggendo la monografia pubblicata da Dominique de Font-Réaulx, direttore del museo Eugène-Delacroix. La straordinaria qualità delle numerose riproduzioni, in dettaglio o integrale, di olii, disegni, acquerelli, foto di se stesso o di chi lo ha formato e ispirato; il modo in cui sono chiaramente disposti, spesso in piena pagina, e accompagnano il testo così com’è letto; ha fatto di questo libro un album d’infanzia che permette allo sguardo di toccare ciò che vede; un baule magico, quindi, dal quale esce in primo piano, ma senza effetti spettacolari, senza pubblico, a casa, un paio di ciabatte, un leone, combattenti, un harem, semplici prove di colore.

Questa qualità emerge, in particolare, nelle pagine dedicate al suo viaggio in Marocco nel 1832, e alle opere che questo viaggio ha determinato molto tempo dopo, una volta perso il tempo, sotto forma di apparizioni piuttosto che di ricordi. Dominique de Font-Réaulx ricorda che per oltre trent’anni, fino alla morte, avvenuta nel 1863, teneva con sé gli oggetti che aveva portato indietro, ma nel bagagliaio, senza esporli, senza farne una decorazione. laboratorio, e riproducendoli molto poco. A lui importava, ad esempio, delle maioliche riportate da Fez, ma lui non le metteva nei suoi quadri. Come tanti altri oggetti, scrive l’autore, “la loro materialità ha congelato l’impressione fugace della memoria, cancellando il fluido della luce dell’immaginazione”. Delacroix non è naturalista. Per quanto riguarda i pittori che sono, scrive nel suo diario, che spesso cita, tanto questo documento mastica e supera l’opera di quasi ogni critica: “La maggior parte di questi pittori, che sono così scrupolosi nell’uso del modello , la maggior parte delle volte, esercita il loro talento per copiarlo con fedeltà solo su composizioni scarsamente digerite e senza interesse. Pensano di aver fatto tutto, quando hanno riprodotto teste, mani, accessori imitati pedissequamente e senza rapporti reciproci. “Il poeta André du Bouchet ha detto che una parola non si adattava alla pagina finché non teneva la bocca I personaggi, gli animali e gli oggetti di Delacroix reggono sulla tela dalla sensazione.

Ma cos’è la sensazione? È principalmente un effetto fisico dell’immaginazione. Lo stesso giorno, 12 ottobre 1853, Delacroix scrive: « È quindi mille volte più importante per l’artista avvicinarsi all’ideale che ha in lui, e che è suo, piuttosto che cacciare, anche con la forza l’ideale transitorio che la natura può rappresentare e presenta tali parti; ma ancora, è un tale uomo che li vede lì, e non l’uomo comune, la prova che è la sua immaginazione che è bella, proprio perché segue il suo genio. » Questa seconda edizione è sempre corretta e vicina all’ideale necessario. “Delacroix non credeva nella modernità, nel progresso o nell’uguaglianza. Credeva nel potere dell’individuo e nella massima libertà che i suoi sforzi richiedevano. Il libro si apre con una breve analisi di Freedom Guiding the People, presentata al Salon del 1831, che divenne la tela emblematica delle lotte rivoluzionarie più popolari in tutto il mondo. Delacroix, ricorda l’autore, “ha tuttavia mantenuto la sua audacia per la sua pittura. Non furono né le battaglie del 1830 né quelle del 1848 “. Era “ragionevolmente conservatore” e “cercava la protezione dei regimi successivi” perché poteva ottenere ordini importanti.

Tra Faust e Amleto
Le lotte rappresentate, così come le cose viste, hanno un destino solo trasformato dal pittore. Le ultime pagine si avventurano brevemente nel mondo dei suoi “contrabbandieri”, da Van Gogh a David Hockney. Non era necessario: la posterità di un artista è solo un altro sogno, che richiede una lunga e incerta esplorazione. L’ultima riproduzione è un bellissimo acquerello senza titolo, della serie Faust 1, realizzata nel 2017 da Miquel Barcelo: un corpo rosso e sofferente coperto dal corpo nero del diavolo, entrambi verticali, vicino a lunghe foglie verdi. L’inferno vive tra natura e scienza, tra sogni e risvegli. Delacroix ha navigato molto tra Faust e Hamlet.

Dopo quelli di Greco di Fernando Marias, Velazquez di Guillaume Kientz e Georges de La Tour di Robert Fohr, Delacroix, la libertà di essere se stessi è la quarta monografia pubblicata da Cohen & Cohen. Quattro libri, quattro battute di maestro estetico, annodati da testi solidi. Questo libro è il parallelo ideale del Journal de l’artiste, curato da Michèle Hannoosh nel 2009 da José Corti. Abbiamo quindi scoperto l’interezza del testo, o meglio i diversi taccuini lasciati dall’artista. Il tutto è stato rigorosamente stabilito dal ricercatore americano e dall’immensa ricchezza di questo uomo emotivo, questo scrittore, questo austero socialite che conosceva sia Thiers che Chopin, appare lì come sempre. Suo padre, un uomo dell’Impero, aveva imparato la musica con un amico di Mozart. L’unica cosa che manca a chi ama questo pittore, questo scrittore, è il quaderno del 1848, che avrebbe dimenticato in un taxi.

Delacroix La liberté d’être soi

de Font-Reaulx Dominique

Cohen & Cohen

Rossello Family Office di Cristina Rossello

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.