SARAH BERNHARDT, UNA DONNA CHE SEPPE ESSERE UNA VERA “STAR”
bySarah Bernhardt, (1844-1923), era una figura emblematica che attraversava il XIX e XX secolo. Era un’artista oltre che una attrice, protagonista al Petit Palais…
Sarah Bernhardt, (1844-1923), era una figura emblematica che attraversava il XIX e XX secolo. Era un’artista oltre che una attrice, protagonista al Petit Palais…
Due monumentali tele di Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770) conservate sulle pareti laterali della cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di San Lorenzo a Verolanuova (Brescia) tornano…
Il primo piano del Museo Diocesano di Brescia accoglie un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio, dal titolo Nella…
Il Palazzetto Bru Zane racconta un’altra storia della Musica, quella fatta da donne che nel XIX secolo si cimentarono in un campo principalmente maschile…
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere…
Il MA*GA ospita un’antologica dedicata ad Andy Warhol (1928-1987), uno dei vertici assoluti dell’arte e della cultura del Novecento. Curata da Maurizio Vanni ed Emma…
L’esposizione propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo Spazio Passerella del Museo di Antichità di Torino ospita la mostra dossier VIVERE SULL’ACQUA….
Ad esplicitarlo è già il titolo: “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona”, che si rifà alla celebre frase attribuita…
Curata da Barbara Silbe e Nadia Righi, la mostra, dal titolo “Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine” prodotta e organizzata dal Museo Diocesano di Milano,…
Come apprezzare l’opera dei grandi maestri senza essere meri ricettori passivi del loro fascino? Come immergersi nell’arte del passato senza rinunciare al nostro impegno…