DONNE E ORIENTALISMO: UN VIAGGIO NELL’ HAREM TRA ARTE E LETTERATURA

Donne e orientalismo: rappresentazioni dell'harem del XIX secolo di viaggiatrici europee e donne ottomane

L’emergere di interpretazioni di genere dell’harem e dell’Oriente ha fatto luce su diversi aspetti della cultura ottomana che erano oscurati dalla caccia maschile europea a un harem sensuale. Tuttavia, esaminando i continui fili di fantasia che si intrecciano nei racconti delle viaggiatrici europee, diventa evidente che, nonostante una comprensione più profonda e intima della cultura ottomana, anche le europee con accesso alle realtà dell’harem non sono state in grado di liberarsi completamente le loro persistenti fantasie orientaliste. A loro volta, queste fantasie sono state sfidate direttamente attraverso i rituali di visita dell’harem o attraverso il modo in cui le donne ottomane controllavano la propria rappresentazione visiva. Pertanto, le rappresentazioni dell’harem nel diciannovesimo secolo non diventano discorsi separati che presentano visioni egemoniche o controegemoniche, ma una serie di scambi e negoziazioni interculturali tra orientalisti maschi, viaggiatrici europee e scaltre donne ottomane.

L’inaccessibilità degli harem ottomani ai maschi europei ha contribuito a perpetuare l’immagine dell’harem come di natura puramente sessuale e ha contribuito al discorso imperialistico che ha posizionato l’Oriente come inferiore all’Occidente. Fu solo con l’emergere di donne viaggiatrici e artiste che all’Europa fu concesso un breve sguardo all’origine; tuttavia, rimane controverso se questi resoconti soddisfassero o sfidassero il discorso imperialista normativo dell’epoca. Gli studi emergenti evidenziano anche il modo in cui le stesse donne dell’harem sono state in grado di controllare la rappresentazione dei loro spazi privati ​​in base alle proprie esigenze, servendo a evidenziare come le raffigurazioni dell’harem del diciannovesimo secolo fossero una serie di scambi e negoziazioni interculturali tra orientalisti maschi , viaggiatrici europee e scaltre donne ottomane.

Gli harem ottomani, secondo la legge islamica, erano impenetrabili a tutti tranne alle donne e ai parenti maschi. L’ossessione di violare questa particolare barriera culturale divenne uno dei tratti distintivi dell’interazione europea con il Medio Oriente, portando a una ricca produzione di arti visive e narrazioni testuali che immaginavano con dettagli vividi ma imprecisi, i misteri proibiti dell’harem. Si rileva il ruolo altamente sessualizzato delle donne nelle narrazioni orientaliste, dove erano le “creature” di una fantasia di potere maschile. Esprimono una sessualità illimitata, sono più o meno stupidi e soprattutto sono volenterosi». Molti  resoconti di viaggio servivano anche come narrazioni fattuali su cui numerosi artisti basavano i loro dipinti. Pittori come Jean-Léon Gérome hanno incentrato gran parte delle loro opere sul fascino di bellissime odalische nude, sdraiate languidamente su un divano, scoprendo tutto allo sguardo dello spettatore o impegnate in scene apertamente sessuali come un ballerino solitario che si esibisce per un -pubblico maschile in uno stato di svestizione e totale abbandono. Alcuni pittori, come l’artista britannico John Frederick Lewis, risiedevano da tempo nelle città ottomane, prestando ai loro dipinti una veridicità incontrastata nonostante non avessero mai varcato la soglia di un harem. In in tal modo, la mancanza di accesso agli harem è servita solo a perpetuare ulteriormente stereotipi errati sull’Oriente che si sono rapidamente radicati nell’immaginario collettivo degli europei.

La scrittura di viaggio delle donne nel diciannovesimo secolo era un genere particolarmente redditizio e la letteratura harem come sottoinsieme era particolarmente richiesta. Pubblicati da rispettabili case editrici, questi resoconti furono spesso ristampati come seconda o addirittura terza edizione: tale fu il loro successo. Con l’avvento delle riforme di Tanzimat nel 1839, gli ottomani divennero più aperti alla cultura occidentale, dimostrando una maggiore volontà di invitare donne straniere nel santuario dell’harem. Insieme allo sviluppo di moderne infrastrutture, il diciannovesimo secolo ha visto un forte aumento del turismo di massa: alcune includevano una visita all’harem nel loro itinerario di vacanza mentre altre, spesso mogli di ambasciate o militari personale, furono in grado di creare legami più duraturi con le donne dell’harem. Le donne occidentali al di fuori dei circoli aristocratici iniziarono a viaggiare e scrivere di harem che erano anche al di fuori della società d’élite; ottennero l’accesso come governanti, come missionari e attraverso collegamenti tramite parenti maschi che lavoravano a livello militare o governativo. Di conseguenza, emerse un diverso corpus di letteratura che circonda l’harem per soddisfare finalmente la fantasia creata da artisti e scrittori maschi che raffiguravano un harem sensuale e seducente, perché le donne – nonostante la loro ridotta mobilità nei luoghi pubblici – godevano di un accesso più privilegiato agli spazi privati ​​dell’Oriente rispetto a qualsiasi viaggiatore maschio. Tuttavia, come sottolineano recenti studiose femministe, questo accesso unico potrebbe benissimo essere stato il motivo per cui le orientaliste europee sono state in grado di sfidare le fantasie maschili prevalenti della vita nell’harem.

Nel giudicare la bellezza o la mancanza delle donne dell’harem, le scrittrici impongono loro un diverso tipo di sguardo; non apertamente sensuale, ma comunque invadente, superficiale e critico. Naturalmente, questo volo di fantasia può essere sostenuto solo fintanto che gli harem aderiscono anche nei minimi modi alle scene presentate in “Le notti arabe”. Tuttavia, verso la metà del diciannovesimo secolo, gli harem ottomani d’élite stavano diventando sempre più moderni e, insieme ad esso, gli arredi e le decorazioni tradizionali e altri equipaggiamenti per harem stavano lentamente svanendo. Il disincanto che accompagna quando gli harem non aderiscono a nozioni preconcette è evidenziato nella guida di Murray del 1854 da una viaggiatrice anonima che avvertì i viaggiatori di “delusione… quando un’imitazione spuria dei nostri soli salotti sarà trovata dietro quegli schermi a graticcio e reticolo lavoro, che avrebbero dovuto nascondere un intero mondo di una moda nuova”.

Mentre i dipinti orientalisti raffiguravano i loro soggetti femminili in modo voyeuristico, le donne europee non potevano più guardare le donne ottomane inosservate. L’ingresso in questo santuario interiore richiedeva sia la perdita dei propri compagni di viaggio maschi che l’anonimato, lasciando i visitatori esposti e vulnerabili, con la sensazione di essere osservati da alcuni con“sguardo introvabile nell’harem”. Molti viaggiatori ricordano di essersi sentiti ansiosi o turbati per questa presenza indefinibile, segnando un capovolgimento quasi poetico dello sguardo possessivo orientalista. Alcune hanno recitato nella parte delle donne dell’harem tradizionale indossando i loro migliori costumi ottomani davanti ai loro ospiti, nonostante le prove suggeriscano la crescente prevalenza delle ultime mode parigine tra l’élite. D’altra parte, alcune donne ottomane insistettero per sfoggiare i loro ultimi abiti europei, intente a sfatare gli stereotipi arcaici personificando la modernità che invase l’Impero in quel momento. Qui, le donne europee erano quasi uno spettacolo curioso, più o meno allo stesso modo delle donne ottomane, appeso nei salotti di Parigi o nelle mostre d’arte di Londra. 

Ricerca a cura del Centro Studi e Ricerche Rossello Family Office di Cristina Rossello

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.