L’ADORAZIONE DEI MAGI DI ARTEMISIA GENTILESCHI A MILANO

Prima milanese per l’ Adorazione dei Magi, uno dei dipinti più significativi della carriera di Artemisia. L’opera è esposta fino al 26 gennaio 2020 al Museo Diocesani Carlo Maria Martini 

Concesso eccezionalmente in prestito dalla Diocesi di Pozzuoli (NA), la tela di imponenti dimensioni (310×206 cm), fa parte di un ciclo decorativo realizzato per la cattedrale di Pozzuoli fra il 1636 e il 1637.

Il dipinto, realizzato nel periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, è parte di un ciclo commissionato dal vescovo spagnolo di Pozzuoli Martìn de Lèon y Cardenas dopo il 1631, anno dell’eruzione del Vesuvio che risparmiò la città puteolana; ad Artemisia furono affidate ben tre tele (oltre all’Adorazione dei Magi, i Santi Procolo e Nicea, e San Gennaro nell’anfiteatro) che eseguì fra il 1635 e il 1637, anno della sua partenza per l’Inghilterra. I dipinti di Artemisia si vanno ad aggiungere alle otto altre tele del ciclo, eseguite da Massimo Stanzione, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e altri artisti napoletani.

Artemisia, arrivata da poco a Napoli, fu immediatamente incaricata dell’esecuzione di due opere: il dipinto l’Annunciazione, oggi a Capodimonte, e, appunto, la pala d’altare L’Adorazione dei Magi.

Oltre a essere la sua prima importante commissione pubblica, questa rappresenta anche il massimo riconoscimento della sua carriera.

In questo dipinto Artemisia elabora la lezione caravaggesca alla luce dei nuovi contatti con gli artisti napoletani: la sua predilezione per una gamma cromatica essenziale, risolta sulle variazioni dei toni marroni, rossi, blu e gialli si associa alla straordinaria attenzione per la verità delle cose, come si nota, ad esempio, nello splendido oggetto d’argento portato dal re mago in ginocchio e ad una attenta e scenografica resa degli effetti luce-ombra.

La figura della Vergine è descritta con grande dignità, mentre con dolcezza porge il bambino alla venerazione dei Magi, sotto gli occhi di San Giuseppe che, secondo la tradizione iconografica dell’episodio evangelico, resta defilato sullo sfondo.

La composizione è dominata dalle imponenti figure dei Magi in primo piano, riccamente abbigliati, e alla moda con manti di stoffe preziose. La solennità dell’evento epifanico e dei gesti di riverenza e rispetto dei Magi si coniugano all’atmosfera di affettuosa intimità che si crea grazie ad un sapiente gioco di sguardi.

La cattedrale di Pozzuoli subì danni ingenti nel corso dell’incendio del 1964 che causò il deterioramento parziale di alcune tele del ciclo: nell’Adorazione dei Magi di Artemisia purtroppo, si danneggiò irrimediabilmente la parte superiore del dipinto e in particolare il volto del mago moro, che oggi appare come assorbito nella preparazione bruna della tela.

Qui di seguito la lettera integrale * del Mons. LUCA BRESSAN  Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale dell’Arcidiocesi di Milano.

Un silenzio colmo della presenza di Dio

Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc 2,19).

Si arriva trafelati davanti alla tela di Artemisia Gentileschi, pieni dei problemi e dei doveri che la vita quotidiana impone a ognuno di noi. Si arriva un po’ incuriositi dal clima di attesa che l’appuntamento con Un Capolavoro per Milano sa ormai creare in noi – quasi una sorta di rito. E ci si trova subito di fronte a un dono chiaro e consegnato: il silenzio meditato e pieno di armonia della Madre di Gesù. Il nostro sguardo rimane rapito dai movimenti della scena che ci portano in modo molto naturale a confrontarci con il volto di Maria.

Gesù – il Bambino, il Re nato – è certamente al centro della scena, circondato dagli sguardi dei personaggi che come frecce indicano la sua figura. Ma chi contempla la scena non può non rimanere colpito dal volto e dagli occhi della Madre: la miscela di serenità, profondità, tenerezza, contemplazione (e profezia) che sanno esprimere non può non incuriosire. Nasce così un dialogo interiore con l’opera. Ci si sarebbe aspettati uno sguardo di Maria impegnato, carico di preoccupazioni e di attenzione; e invece ci si trova a confrontarsi con un guardare allo stesso tempo libero e capace di comunicare intensità e profondità di comprensione. Come nel racconto della nascita dell’evangelista Luca, Maria non guarda ma contempla. Contempla per afferrare la profondità del mistero che si cela oltre la superficie, contempla per apprendere il significato di quanto Dio ha operato in lei. In tutta questa operazione interiore e spirituale Artemisia si fa nostra pedagoga e ci introduce con semplicità ma con forza nel mistero del Natale: ci racconta una nascita, ci apre le prospettive di un incontro con il Dio che si fa uno di noi.

Un Capolavoro per Milano edizione 2019 ci fa questo regalo: ci fa vivere il Natale come il dono di uno spazio ulteriore, come la possibilità di aprire – dentro un quotidiano spesso affannato e troppo pieno – uno spazio ulteriore di silenzio, una dimensione in aggiunta, la scoperta che la vita possiede pieghe e prospettive che di rado frequentiamo. Un silenzio che ci si rivela non vuoto e pieno di solitudine – è la nostra paura – ma colmo della presenza di Dio: una presenza vivace, discreta e allo stesso tempo effervescente, piena di gioia e capace di futuro – proprio come il nascere alla vita di un bambino. La Madre in tutto questo diventa per noi interprete di suo Figlio. Ci accompagna nell’esperienza della grande rivoluzione che Gesù – il Cristo, il Messia, l’Unto – fa vivere a ogni persona: la possibilità di vivere sapendo e sentendo che Dio è al nostro fianco, che già ora il Regnonon è soltanto promessa futura ma certezza che guida il nostro presente, e gli comunica gioia e speranza.

Si inserisce in modo naturale – nel movimento innescato dalla contemplazione della scena – lo sguardo estatico e rapito del saggio che tra i magi si inginocchia in adorazione di fronte al Bambino. Il suo gesto infatti raccoglie e consegna tutte le domande che l’umanità si porta dentro, circa il senso del nostro vivere e morire, del nostro gioire e soffrire, del nostro impegno e della nostra fatica, della nostra solidarietà e della nostra solitudine. Il saggio è il portavoce della nostra sapienza e dei nostri dubbi, della sapienza antica e anche di quella attuale e digitale che la pittrice non può conoscere ma che sa già raccontare nei tratti estasiati e concentrati del volto. Da vero rappresentante della tradizione dei magi, il saggio si pone di fronte al Bambino e a sua Madre non tanto per cercare risposte, quanto piuttosto per imparare a fare le domande giuste, per comprendere cosa è utile comprendere, il segreto della vita, il suo senso e la sua verità. Ancora una volta noi spettatori ci sentiamo coinvolti e intrigati dalla scena. Ci pare che il saggio ci rubi la parola, nell’osare porre questioni e attendere spiegazioni che tutti attendiamo con ansia, ma che non osiamo esplicitare, perché una loro oggettivazione ci obbligherebbe a cambiare comportamenti e attitudini – e i ritmi affannati del nostro quotidiano faticano a trovare le energie per un simile cambiamento interiore ed esteriore. A rassicurarci in questa nostra esitazione sono lo sguardo e la postura diGiuseppe. Artemisia ci racconta questa figura in modo attivo e pieno di sostanza. Giuseppe – pur non essendo al centro della scena e dei suoi movimenti – ha comunque un ruolo nel racconto di questa adorazione. Con la sua serenità e pacatezza, accompagnata dalla possanza e dalla nettezzadella sua figura, ci fa comprendere l’importanza della Tradizione, il disegno che Dio ha affidato alla storia dell’umanità, perché scoprendolo giorno dopo giorno possiamo avere gli strumenti per reperire i segni della presenza di Dio tra di noi, nel nostro presente che – dalla nascita di suo Figlio,fattosi uno di noi – non ci ha più abbandonato.

Un Natale sereno e rasserenante, perché capace di immergerci nella profondità del mistero di Dio che ci ama sino a darci suo Figlio, fino al Verbo che si fa carne per amore del mondo e degli uomini. È questo il dono del capolavoro di Artemisia Gentileschi. Un dono che si trasforma in gioia. Una gioia serena, non violenta ma piena di armonia, raccontata dal gioco e dall’intrigo che l’intreccio dei colori impiegati per dare calore alla scena sa infondere nello spettatore. Attirandolo nella contemplazione dell’opera e della scena. Attirandolo nella meditazione del mistero del Natale.

Rossello Family Office di Cristina Rossello

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.