FERNANDO ZOBEL AL PRADO: ARTE CHE DIALOGA TRA PASSATO E FUTURO
byCome apprezzare l’opera dei grandi maestri senza essere meri ricettori passivi del loro fascino? Come immergersi nell’arte del passato senza rinunciare al nostro impegno…
Come apprezzare l’opera dei grandi maestri senza essere meri ricettori passivi del loro fascino? Come immergersi nell’arte del passato senza rinunciare al nostro impegno…
La proposta culturale del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano si arricchisce di due nuove iniziative. La prima, presenta le opere più antiche…
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi, è giunto il 5 aprile 2022…
Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza, coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O più correttamente dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del…
Sino al 9 gennaio 2022, a Castel Caldes, nella trentina Val di Sole, la mostra “Huomini d’armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento…
Dal 6 novembre 2021 al 6 febbraio 2022, le sale del Museo Diocesano accoglieranno, l’Annunciazione realizzata da Tiziano Vecellio (1490-1576), eseguita attorno al 1558, opera della piena maturità del maestro veneto, caratterizzata dalla vibrante ricerca luministica, proveniente dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, in deposito dalla chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, patrimonio del Fondo Edifici di Culto amministrato dal Ministero dell’Interno
Questo imponente marmo si basa su un busto romano di Dioniso del tardo periodo adrianeo (117-138 d.C.), ora conservato nei Musei Capitolini di Roma….
Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto…
L’esposizione, curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini, ripercorre il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico, espresso nel XVIII…
Il pittore italiano Francesco Guardi (1712-1793) è famoso per i suoi schizzi ad olio di Venezia e delle sue lagune, liberamente dipinti con pennellate…