La singolare visione di Edvard Munch ha portato a opere d’arte vivide e psicologiche mentre combatteva i suoi demoni e l’eterna attrazione tra la vita e la morte su tela. Nel 1906, a una svolta punto della sua vita, Munch fu incaricato di dipingere quello che oggi è noto come “Il fregio di Reinhardt“, installato sulle pareti del teatro d’avanguardia dell’impresario Max Reinhardt a Berlino con dodici major tele – in un’installazione immersiva che è stata una delle prime nel suo genere e ha aperto la strada al rapporto tra spettacolo e arte. Con poco più di quattro metri di larghezza, Dance on the Beach è il monumentale culmine della serie. Nel in primo piano della tela sono due dei grandi amori dell’artista, relazioni con entrambe finite crepacuore. È l’unico esemplare della serie Reinhardt rimasto in mani private, con tutti i altri conservati nelle collezioni dei musei tedeschi.
Come parte di un tumultuoso viaggio prima e durante la seconda guerra mondiale, il dipinto lo troviamo sul mercato 89 anni fa, quando fu acquistata all’asta da Thomas Olsen – che l’ha assemblata una collezione senza eguali di una trentina di opere dell’artista, tra cui una delle quattro versioni del famigerato L’urlo. Essendo stato identificato come un tempo appartenuto al professor Curt Glaser, a importante figura culturale nella Berlino degli anni ’30 che fu costretta a fuggire, viene venduto previo accordo tra le due famiglie.
Dance on the Beach è stato originariamente commissionato dal famoso regista cinematografico e teatrale Max Reinhardt, le cui produzioni sono state profondamente influenzate dalle opere di Munch. Nel 1906, come parte di un trasloco verso il teatro a tutto tondo, Reinhardt chiese a Munch di creare un fregio per il suo teatro d’avanguardia in Berlino. Collocati in una sala al piano superiore del teatro, i membri del pubblico erano immersi La visione di Munch – che ha intitolato “immagini dalla psiche moderna” – prima di entrare in quella di Reinhardt spazio performativo. Questo lavoro energico e ritmico è stato il culmine del ciclo – di gran lunga il più importante del opere che compongono il fregio, eseguite in scala massima e le uniche firmate per intero. C’è un tangibile senso di movimento che è unico per questo lavoro, con coppie vorticose che danzano attraverso il tela. È anche l’unica parte del ciclo del fregio rimasta in mani private, con nove pezzi conservato nella collezione della Galleria Nazionale di Berlino, uno nella Kunsthalle di Amburgo e uno nella Museo Folkwang, Essen. Quando il teatro fu ristrutturato nel 1912, il fregio fu frazionato e quest’opera fu acquistata da eminente storico dell’arte e curatore, il professor Curt Glaser, amico e biografo dell’artista, e all’epoca era l’epicentro della vita culturale berlinese, ricoprendo l’incarico di direttore del Biblioteca Statale d’Arte di Berlino. Insieme a sua moglie, Glaser ha assemblato un’eccezionale collezione d’arte che includeva opere di Munch, Henri Matisse e Max Beckmann insieme a importanti maestri antichi dipinti. Nel 1917 Glaser pubblicò la prima monografia tedesca su Edvard Munch.
Dance on the Beach cattura quel senso di vita che si svolge davanti ai suoi occhi. In primo piano, due di i suoi più grandi amori infestano la tela: Tulla Larsen e Millie Thaulow. Il primo era un vicenda turbolenta che sarebbe finita con Munch che si sparava la mano nel calore della passione, e il quest’ultima era la moglie di suo cugino e il primo amore di Munch. La commissione è stata dipinta mentre l’artista era in preda alla dipendenza e si sarebbe rivelata sua molto ultimo prima di un esaurimento nervoso acuto nel 1908 che si tradusse in un periodo in una clinica “nerva” in Copenaghen. Al suo ritorno, l’arte di Munch cambia, mentre torna in Norvegia e si concentra sulla sua dintorni, il paesaggio e i caratteri locali.
Dance on the Beach” sarà offerto a marzo da Sotheby’s a Londra Dalla rinomata collezione Olsen Come parte di un accordo di restituzione con la famiglia del principale mecenate ebreo Curt Glaser. In asta alla stima di 15-20 milioni di dollari. Il fregio fa parte di un grande ciclo realizzato a Berlino nel 1906.