IL VALORE DI MERCATO DI UN LIBRO E’ DIVERSO DA ALTRI TIPI DI VALORE
byPuò capitare di ereditare una collezione di libri da un parente vicino o lontano, tuo nonno, un vicino o magari da un amico di…
Può capitare di ereditare una collezione di libri da un parente vicino o lontano, tuo nonno, un vicino o magari da un amico di…
La sua insaziabile curiosità, la tenace lotta per la verità e la giustizia e la sua versatilità garantiscono a Sciascia ha un posto tra i grandi scrittori del XX secolo. Uno spirito critico e raffinato, siciliano e cosmopolita al tempo stesso, la cui opera assume una rinnovata importanza in un’epoca di scetticismo relativista.
L’origine della straordinaria raccolta libraria cassinese, oggi annessa al monumento nazionale di Montecassino, risale alla piccola biblioteca medievale dei primi monaci del cenobio e al suo operoso e vivace scriptorium
La Quadriennale è una fondazione partecipata dal Ministero della cultura, dal Comune di Roma, dalla Regione Lazio. Nasce nel 1927 come esposizione periodica e…
Anche quest’anno ARCHIVIO ROSSELLO FAMILY OFFICE partecipa all’edizione 2022 di Archivissima, unico festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, che si…
Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza, coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O più correttamente dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del…
Fino al 31 gennaio 2022, Palazzo Farnese di Piacenza ospita la mostra Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine, tappa piacentina del…
Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, l’Archivio di Stato di Milano ospita, dal 10 ottobre 2021 al 31 gennaio…
Il Polo del ’900, in collaborazione con Archivissima, ANAI e Wikimedia Italia, propone un confronto su vantaggi, opportunità e criticità dell’ingresso degli archivi nel…
Gli Archivi d’impresa custodiscono testimonianze, storie di vita e valori. É questa la memoria: multiforme, radicata, preziosa ma fragile, perché sedimentata su carta. Ecco che…